Start-Up e PMI innovative
- Presentazione
- Destinatari
- Informazioni
- Prezzo
- Modalità di iscrizione
- Contenuti
- Condizioni generali
- Struttura
- Docente
Le videolezioni “Start-Up e PMI innovative” intendono analizzare i principali strumenti a disposizione dei giovani per fare impresa, in virtù dei diversi strumenti e finanziamenti a disposizione.
Particolare attenzione viene assegnata all’analisi dei requisiti per le Start-Up e per le PMI innovative ed alle relative differenze, nonché al contesto generale dell’innovazione ed alle opportunità che offre.
In tal senso, infatti, sono molteplici le agevolazioni ed i finanziamenti disponibili per realizzare la propria idea imprenditoriale e non sempre si ha piena conoscenza degli strumenti presenti ed utilizzabili in concreto.
Imprenditori, aspiranti imprenditori, commercialisti e consulenti.
Per ulteriori informazioni prendi un appuntamento in sede o in videoconferenza chiamando al numero 0984-23356 o 347-8337142 oppure scrivendo all’indirizzo e-mail info@lexlav.it.
€ 9,00 + iva (totale: € 10,98)
Iscrizione mediante invio del modulo via e-mail all’indirizzo info@lexlav.it. Iscrizione presso la sede della LexLav, sita in Cosenza, Via P. Rodotà n. 29/C (abilitazione alla visualizzazione della videolezione entro 5 giorni lavorativi dall’invio o dalla consegna del modulo di iscrizione).
Iscrizione on-line attraverso la piattaforma LexLav (abilitazione automatica alla visualizzazione della videolezione).
La quota di iscrizione deve essere versata contestualmente all’iscrizione. È possibile effettuare il pagamento mediante: bonifico bancario, carta di credito, assegno, contanti, sistema di pagamento online (per le iscrizioni online).
Gli argomenti trattati nelle videolezioni riguardano:
- il concetto, il panorama e gli strumenti dell'innovazione;
- requisiti, normativa e benefici delle Start-Up e PMI innovative;
- agevolazioni e strumenti a disposizione.
L’abilitazione alla visualizzazione della videolezione ha una durata di 45 giorni e può essere visualizzata più di una volta durante l’intero arco di tempo. In caso di iscrizione mediante invio del modulo via e-mail all’indirizzo info@lexlav.it o di iscrizione presso la sede della LexLav, sita in Cosenza, Via P. Rodotà n. 29/C l'abilitazione alla visualizzazione della videolezione avverrà entro 5 giorni lavorativi dall’invio o dalla consegna del modulo di iscrizione. In caso di iscrizione on-line attraverso la piattaforma LexLav l'abilitazione alla visualizzazione della videolezione è autonamtica.
La durata complessiva delle videolezioni è di 115 minuti circa, suddivisa in quattro video:
1) Introduzione – Innovazione come fattore chiave per la crescita economica (durata: 28 minuti);
2) Normativa e misure a favore delle Start-Up innovative (durata: 40 minuti circa);
3) Normativa e misure a favore delle PMI (durata: 26 minuti circa);
4) Strumenti dell'innovazione: PatentBox e credito d'imposta (durata: 22 minuti circa).
L’abilitazione alla visualizzazione delle lezione ha una durata di 45 giorni dal momento dell’iscrizione e può essere visualizzata più di una volta durante l’intero arco di tempo.
NB: per la visualizzazione della videolezione è necessario essere iscitti sulla piattaforma online della LexLav (piattaforma.lexlav.com).
Dott.ssa Luisa Pecora, laureata con lode in Scienze Aziendali e Giuridiche nel 2013, attualmente consulente e project manager con riferimento alla progettazione europea ed alle linee di finanziamento comunitarie, nazionali e locali.